Il VTA (Visual Tree Assessment = valutazione visiva dell’albero su basi biomeccaniche) (in: Mattheck & Breloer , 1994) è una metodologia di indagine, riconosciuta in molti paesi, che viene eseguita per la valutazione delle condizioni strutturali dell’albero.
Il metodo VTA si svolge in più fasi:
- Controllo visivo dei difetti e della vitalità. Se non si riscontrano segnali preoccupanti, l’esame è terminato. L’indagine visiva viene effettuata considerando l’albero nella sua interezza e prendendo in considerazione la sua morfologia, il suo aspetto fisiologico e le sue caratteristiche biomeccaniche.
- Identificazione del difetto. Se vengono riscontrati sintomi di difetti, essi vengono esaminati per mezzo di un’indagine più approfondita per stimare la localizzazione del punto debole e la sua espansione assiale.
Per l’indagine approfondita ci avvaliamo di analisi strumentali eseguite con moderne attrezzature quali ad esempio il resistografo o altre attrezzature specifiche.
La metodologia che applichiamo è poi riportata su una dettagliata relazione tecnica sullo stato della pianta oggetto d’indagine.