Chrysopogon zizanoides, comunemente noto come vetiver è una pianta erbacea perenne della famiglia Poaceae originaria dell’India, sterile, non invasiva coltivata da secoli per l’estrazione di olio essenziale.
Il cosidetto sistema VETIVER è un concetto che integra semplici principi scientifici di idrologia, meccanica del suolo ed altri processi naturali per la gestione delle acque e dei suoli. Le radici de Vetiver mantengono il suolo sul posto e steli molto fitti alla base rallentano il deflusso di sedimenti. A differenza di approcci ingegneristici “duri e puri” che si indeboliscono col tempo, il sistema Vetiver si rafforza. Utilizzare tale sistema garantisce significativi benefici ambientali, sociali ed economici, a tal punto che si è diffuso in molti paese grazie anche ad innumerevoli ricerche ed applicazioni effettuate con partner quali istituti di ricerca, agenzie di sviluppo, enti pubblici e privati.
Le principali applicazioni sono le seguenti:
– controllo dell’erosione dei suoli
– protezione versanti
– mitigazione calamità naturali