Parete verde per il progetto Madrid+Natural (credits Arup) Il Verde Verticale per Esterni, realizzato per rivestire edifici, nascondere elementi, migliorare performance energetiche e migliorare ambienti, è estremamente versatile ed offre la possibilità di migliorare le condizioni ambientali. I vantaggi più importanti derivanti dal giardino verticale sono quelli inerenti l’aspetto ecologico di questa scelta progettuale. Negli … Leggi tutto Le pareti verdi verticali
Terre armate in edilizia e protezione ambientale
Lo studio offre un servizio completo di assistenza normativa, progettazione, direzione lavori per la realizzazione di manufatti in terre armate. Collabora inoltre con Ditte di primaria importanza per la realizzazione dei progetti. La tecnica delle terre rinforzate (o terre armate) rappresenta un sistema a basso impatto ambientale per la realizzazione di rilevati in terra. Si tratta, … Leggi tutto Terre armate in edilizia e protezione ambientale
I ciglionamenti di San Miniato
Negli anni ’50 il geografo francese Henri Desplanques aveva studiato i paesaggi della mezzadria nell’Italia centrale. La sua carta, pubblicata nel volume sui paesaggi italiani del Touring club, mostra che tutta la parte collinare della Toscana centrale era interessata da particolari sistemazioni agrarie: ciglionamenti nei terreni sabbiosi, terrazzamenti in quelli rocciosi (Henr iDesplanques, I paesaggi collinari tosco-umbro-marchigiani, in “I paesaggi umani”, TCI, Milano 1977). … Leggi tutto I ciglionamenti di San Miniato
Gestione del territorio
I diffusi fenomeni di dissesto idrogeologico, sia per erosione sia per movimenti franosi, che caratterizzano tante aree collinari e montane possono essere contenuti, anche se non eliminati del tutto, mediante la regimazione idrica e una razionale utilizzazione del suolo. I fenomeni di dissesto idrogeologico sono dovuti essenzialmente all'erosione dei versanti da parte delle acque di … Leggi tutto Gestione del territorio
Bando misura 114 – Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali.
Si ricorda che fra pochi giorni scade il Bando per la misura 114. La misura è aperta agli imprenditori agricoli ai sensi del codice civile, singoli o associati, in possesso di partita IVA e ai detentori di aree forestali, singoli o associati, impegnati nella gestione attiva delle aree stesse. Secondo la tipologia di consulenza scelta … Leggi tutto Bando misura 114 – Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali.
Le competenze dei Dottori Agronomi…
Non tutti sanno, e sopratutto fanno finta di non saperlo le amministrazioni, che le nostre competenze in determinati settori sono esclusive della nostra professione.
Il Vetiver per l’ambiente
Chrysopogon zizanoides, comunemente noto come vetiver è una pianta erbacea perenne della famiglia Poaceae originaria dell’India, sterile, non invasiva coltivata da secoli per l’estrazione di olio essenziale. Il cosidetto sistema VETIVER è un concetto che integra semplici principi scientifici di idrologia, meccanica del suolo ed altri processi naturali per la gestione delle acque e dei suoli. … Leggi tutto Il Vetiver per l’ambiente
Nei Comuni arriva il catasto degli alberi.
Una pianta anche per i bambini adottati - Norme a difesa degli alberi storici e monumentali - I sindaci dovranno pubblicare il bilancio "verde" al termine del mandato "Un passo importante per lo sviluppo sostenibile delle città italiane e per diffondere la cultura del verde": con queste parole il ministro dell'Ambiente, Corrado Clini, commenta l'entrata … Leggi tutto Nei Comuni arriva il catasto degli alberi.
La Valutazione di Stabilità degli Alberi
Il VTA (Visual Tree Assessment = valutazione visiva dell’albero su basi biomeccaniche) (in: Mattheck & Breloer , 1994) è una metodologia di indagine, riconosciuta in molti paesi, che viene eseguita per la valutazione delle condizioni strutturali dell'albero. Il metodo VTA si svolge in più fasi: Controllo visivo dei difetti e della vitalità. Se non si riscontrano segnali … Leggi tutto La Valutazione di Stabilità degli Alberi
Meeting internazionale sulla coltivazione delle zucche giganti
Prima edizione L'associazione "Lo Zuccone" organizza per il 23 e 24 febbraio 2013 il primo meeting nazionale sulla coltivazione delle zucche giganti, che si svolgerà a San Miniato (Pisa), in via Castelvecchio 9. Per informazioni e contatti: http://www.lozuccone.it. Agrinotizie.com
Consigli di fitopatologia: La lotta alla Processionaria
E’ un insetto Lepidottero defogliatore (Taumatocampa pityocampa), che attacca tutte le specie di pino (soprattutto Pinus nigra, Pinus sylvestris) ed alcune specie di cedro. L’insetto compie una generazione all’anno. Le larve, che compaiono nella seconda metà di agosto, hanno abitudini gregarie e si spostano in gruppo, per alimentarsi a spese degli aghi. Costruiscono inizialmente nidi … Leggi tutto Consigli di fitopatologia: La lotta alla Processionaria
Acqua bene comune europeo
Dopo la fase di analisi, la Commissione europea ha presentato il Piano per la salvaguardia delle risorse idriche europee, da attuarsi entro il 2015. Tre i pilastri: politica idrica, correlazioni, obiettivi contabili. Fonte: Redazione Archinfo 20 Novembre 2012 La Commissione europea ha pubblicato un Piano per la salvaguardia delle risorse idriche europee con l'obiettivo di garantire che la disponibilità di … Leggi tutto Acqua bene comune europeo
Con l’analisi del Dna l’olio con ha più segreti
Fonte: Unaprol - Consorzio Olivicolo Italiano - Presentato il progetto di ricerca Unaprol, messo a punto da Università e Cnr di Perugia, che consente di conoscere l'origine dell'olio d'oliva. Stop alle contraffazioni dell’origine dell’olio con nuovi metodi di analisi messi a punto da Università e Cnr di Perugia in un progetto Unaprol cofinanziato dal Mipaaf.Rispetto … Leggi tutto Con l’analisi del Dna l’olio con ha più segreti
Apps per i professionisti dell’agricoltura
di Oxana Selari | 27 novembre 2012 in AgricolturaNews Trelleborg, produttore e fornitore globale di pneumatici e ruote complete per macchinari agricoli e altre attrezzature per la movimentazione di materiali, propone tre nuove apps per i professionisti dell’agricoltura. L’obiettivo è quello di promuovere nuovi servizi digitali ed interattivi per l’agricoltura moderna offrendo agli utenti le apps per … Leggi tutto Apps per i professionisti dell’agricoltura
Frumento duro, così ritorna l’obbligo di semente certificata
In vigore fino al 2010, abrogato per il 2011 e 2012, è stato reintrodotto per il 2013. Angelo Frascarelli, Terra e Vita. 22 Novembre 2012 La misura dell’avvicendamento biennale dell’Articolo 68 non finisce mai di destare incertezze applicative e dubbi interpretativi. Per il 2013, si aggiunge un ulteriore vincolo applicativo: l’obbligo dell’utilizzo di semente certificata … Leggi tutto Frumento duro, così ritorna l’obbligo di semente certificata
Toscana Radio News – Agricoltura sociale, opportunità di lavoro per 356 persone con disabilità o svantaggio
131 le domande di imprese e associazioni che hanno presentato progetti e 356 i beneficiari. Questi i numeri della buona riuscita del bando per l’agricoltura sociale lanciato dalla Regione Toscana, prima in Italia, e unica in Europa, nello scorso mese di maggio. I risultati di questa prima edizione del bando, finalizzato all’inserimento in attività rurali … Leggi tutto Toscana Radio News – Agricoltura sociale, opportunità di lavoro per 356 persone con disabilità o svantaggio
Contro la dittatura della finanza
Contro la dittatura della finanza Articolo di Alex Zanotelli: per tutti quelli che non credono a quello che ci raccontano i nostri governanti. Fonte: Unimondo.org
Il sito Web europeo sull’acqua
Il sito Web che la Commissione europea ha dedicato al WISE, il sistema informativo europeo sull'acqua
Un libro da leggere: “Climate and Land Degradation”
Il libro, basato sul Workshop Internazionale svoltosi ad Arusha in Tanzania, presenta esperienze, applicazioni e tecniche innovative per la lotta al degrado delle terre. Offre inoltre raccomandazioni sull'uso delle informazioni meteorologiche e climatiche nell'applicazione di pratiche sostenibili di gestione delle terre.(Sivakumar, Mannava V.K.; Ndiang'ui, Ndegwa (Eds.) 2007, XXVI, 623 p., 192 illus., Hardcover ISBN: 978-3-540-72437-7)
Siccità, in Italia i tubi perdono un litro ogni tre
Riparando le falle delle tubature nazionali si recuperebbe un prezioso quantitativo di acqua per l'agricoltura. Ogni anno, lungo le tubature del sistema idrico italiano, si perde più di un litro d'acqua su tre. Una cifra media molto più elevata in diverse regioni del Mezzogiorno, ma insostenibile ovunque, in un momento di acuta siccità come questo, … Leggi tutto Siccità, in Italia i tubi perdono un litro ogni tre