Lo studio offre un servizio completo di assistenza normativa, progettazione, direzione lavori per la realizzazione di manufatti in terre armate. Collabora inoltre con Ditte di primaria importanza per la realizzazione dei progetti.
La tecnica delle terre rinforzate (o terre armate) rappresenta un sistema a
basso impatto ambientale per la realizzazione di rilevati in terra. Si tratta, infatti, di rilevati in terra compattata rinforzati da geogriglie in modo tale da migliorare le caratteristiche geotecniche del terreno da cui sono composte. In pratica sono manufatti a gravità (strati alternati terreno-rinforzo-terreno), ma più flessibili delle opere tradizionali e con la possibilità di introdurre vegetazione nel paramento esterno.
La massima pendenza del fronte a cui può essere realizzato un rilevato non rinforzato in terra è pari, al massimo, all’angolo di attrito interno del terreno di cui è costituito. La tecnica del rinforzo delle terre consente la realizzazione di manufatti con scarpate ad inclinazioni maggiori dell’angolo di attrito del terreno che le compone (fino a 70°).
La possibilità di rinverdire il paramento dell’opera fa sì che la stessa possa integrarsi in modo ottimale nell’ambiente in cui si trova. Inoltre, grazie al fatto di poter realizzare dei rilevati con pendenze quasi verticali, l’ingombro planimetrico della struttura è molto ridotto.
Le opere in terra rinforzata sono realizzate senza l’ausilio di calcestruzzo: potendo riutilizzare dei terreni già presenti in sito, si può ottenere un notevole risparmio in termini di movimentazione di materiale, di manodopera e di tempo, rendendo la realizzazione dell’opera economicamente sostenibile.